Situazioni Conflittuali in Separazioni e Divorzi

virgolette

Come porre termine, come chiudere: è su questo e non certo su come iniziare o aprire qualcosa, che chi vive la vita liquida moderna ha urgente bisogno di istruzioni.

 – Zygmunt Bauman

situazioni-conflittuali-in-separazioni-e-divorzibianco-e-nero

Quando una coppia si separa o divorzia è estremamente importante elaborare i vissuti dolorosi provocati dalla separazione, avvenimento che da un punto di vista psichico può essere paragonato ad un vero e proprio lutto per entrambi i componenti della relazione. Accade spesso, dunque, che tale fase sia accompagnata da momenti di forte conflitto e litigiosità in cui la persona sente di non riuscire a superare la rabbia, le recriminazioni e i desideri di vendetta. Si rischia così di restare “cristallizzati” su certe dinamiche disfunzionali che causano malessere.

Il malessere relazionale può sfociare in diverse conseguenze che vanno da una conflittualità aperta a sintomi di uno o entrambi i partner, come ad esempio:

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi dell’umore
  • Somatizzazioni
  • Problemi relazionali
  • Problemi sociali
Se colui o colei che si separa è anche genitore di figli minori, le problematiche aumentano. I figli coinvolti nei conflitti coniugali sono spesso figli infelici e sofferenti. Quando la conflittualità è intensa e protratta nel tempo i bambini sono esposti ad un clima familiare destabilizzante e traumatico e possono essere spesso coinvolti nei contrasti coniugali (triangolazioni), che possono causare disagi nel presente e nel futuro. Diventa molto importante, quindi, trovare un modo comune per comunicare e condividere con i propri figli i vissuti che possono emergere, aiutandoli a elaborare l’accaduto.
 
In tutti questi casi è utile rivolgersi ad uno psicologo che aiuti la “coppia conflittuale” ad uscire da tali meccanismi al fine di trovare soluzioni appropriate al caso specifico, anche attraverso una Mediazione Familiare. L’obiettivo è quello di aiutare la coppia nella gestione del conflitto attraverso l’attivazione di nuove modalità di interazione, capaci di salvaguardare il loro benessere, ma soprattutto, nel caso in cui ci siano dei figli, di tutelare i minori presenti.

Contattami